“Da che parte stare” – Alberto Melis

L’anno prossimo verranno celebrati i trent’anni dalla barbara uccisione dei giudici Giovanni Falcone (23 maggio 1992) e Paolo Borsellino (19 luglio 1992) per opera dei criminali mafiosi. Per quelli della mia generazione, il ricordo dei due giudici e del loro impegno è scolpito nella memoria, ma ai più giovani, spesso, i loro nomi non dicono molto.

A scuola si parla sovente di educazione alla legalità: il 2022 offrirà una buona occasione per incarnare questo concetto alla figura e all’opera di due nostri contemporanei che, in una Sicilia incancrenita dalla delinquenza organizzata, hanno scelto di stare dalla parte dell’onestà e della coerenza, consapevoli di pagarne, prima o poi, le conseguenze.

Molto si è scritto, da sempre, su Falcone e Borsellino. Ricordo solo Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando o il recentissimo Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Ma mi ha particolarmente impressionato, per originalità e semplicità di lettura, Da che parte stare di Alberto Melis.

Non si tratta di un libro storico, che ricostruisce l’attività investigativa e giudiziaria di Falcone e Borsellino, né di una indagine sugli attentati che portarono alla morte dei due giudici. L’idea originale di Melis, appassionato insegnante, giornalista e scrittore, è stata quella di ripercorrere l’infanzia dei due personaggi, cioè il percorso formativo, lento e progressivo, che li ha portati ad operare una scelta difficile e consapevole: stare dalla parte della legalità, in un ambiente in cui tutto portava più facilmente all’opposto. L’infanzia e la giovinezza di Falcone e Borsellino vengono ricostruite attraverso la testimonianza diretta delle sorelle Maria Falcone e Rita Borsellino, che da anni mantengono vivo il ricordo dei loro cari e li fanno conoscere soprattutto ai più giovani.

Melis racconta la normalità di due storie. Giovanni e Paolo erano due bambini come tutti gli altri, vivaci, birichini, con una particolare capacità a mettersi nei guai, che respirarono e maturarono un profondo senso della giustizia sociale e, parimenti, il rifiuto verso ogni forma di ingiustizia e disuguaglianza.

Melis è un narratore esperto, si sente nella sua prosa il piacere di raccontare e la consapevolezza del valore morale del proprio mestiere. Il libro si legge in un soffio e alla fine ti stampa sul volto un sorriso, lo stesso sorriso dell’anima con il quale Falcone e Borsellino sono diventati icone della giustizia.

Il senso di questo libro è racchiuso nell’epigramma iniziale, tratto da un romanzo di Dostoevskij: sappiate dunque che non c’è nulla di più alto, e forte, e sano, e utile per la vostra vita a venire, di qualche buon ricordo, specialmente se recato con voi fin dai primi anni…Se l’uomo può raccogliere molti di tali ricordi e portarli con sé nella vita, egli è salvo per sempre. E quand’anche un solo buon ricordo rimanesse con noi, nel nostro cuore, anche quello potrebbe un giorno servire alla nostra salvezza. Buona lettura.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.