Crea sito
Salta al contenuto

Ferri Family Books

Books mean family

  • Home
  • Recensioni
  • Speciali
  • Rubriche
    • A scuola, in breve
    • Storie per ragazzi (…e non solo)
    • Un libro, un film
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Menu

Tag: libri

Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

“Il club dei perdenti” – Andrew Clements

Pubblicato il 22 Novembre 2021 da Corrado Ferri

Questo è l’ultimo “Clements”, giuro (…e mai promessa fu così fragile!) Con Il club dei perdenti, Andrew Clements racconta un’altra storia di scuola, ma soprattutto di rapporti umani, di maturazione, Continue Reading →

Pubblicato il Storie per ragazzi (...e non solo) | Taggato Alec Spencer, Clements, Club dei Perdenti, libri, scuola | Lascia un commento

Che cosa significa leggere?

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 da Giacomo Ferri

Una volta tanto mi distacco dal libro letto per parlare di libri letti. Una riflessione, quindi, che dal particolare muove verso il generale. Per quale motivo? Per cercare di definire Continue Reading →

Pubblicato il Speciali | Taggato che cos'è la lettura?, che cosa significa leggere, libri, perché leggiamo | 2 risposte

“La vita è un ballo fuori tempo” – A. Scanzi

Pubblicato il 12 Agosto 2020 da Giacomo Ferri

Io non sono un critico e questa non è una recensione. Mi sono semplicemente seduto al (non metaforico) tavolino e ho spremuto con (non metaforica) difficoltà alcuni pensieri circa il Continue Reading →

Pubblicato il Recensioni | Taggato andrea scanzi, berlusconi, la vita è un ballo fuori tempo, libri, nick cave, proust, recensioni, scanzi | Lascia un commento

“Contro Eratostene” – Lisia

Pubblicato il 29 Luglio 2020 da Alberto Ferri

Lisia (445-380 a.C.) è stato uno dei più grandi oratori dell’antichità, tanto da essere diventato un modello per quanto riguarda lo stile oratorio. Le sue orazioni erano per la maggior Continue Reading →

Pubblicato il Recensioni | Taggato contro eratostene, eratostene, grecia, libri, lisia, oratoria, oratoria greca, recensione | Lascia un commento

“Aitia” – Callimaco

Pubblicato il 23 Luglio 2020 da Alberto Ferri

Gli Aitia, termine greco che significa “origine”, “causa”, sono una raccolta di poesie (elegie) scritte dal poeta e filologo di età ellenistica Callimaco (310-235 a.C.). L’opera, suddivisa in quattro libri, Continue Reading →

Pubblicato il Recensioni | Taggato aitia, callimaco, elegia, libri, libro, poesia greca, recensioni | Lascia un commento
Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

I miei ultimi articoli

  • "Decameron: quarta novella della quinta giornata" - G. Boccaccio
    16 ore fa

    "Decameron: quarta novella della quinta giornata" - G. Boccaccio

  • "Eclissi di Costituzione" - T. Montanari
    5 giorni fa

    "Eclissi di Costituzione" - T. Montanari

  • “Io, mio padre e le formiche” – Rosella Postorino
    1 settimana fa

    “Io, mio padre e le formiche” – Rosella Postorino

  • "Decameron: seconda novella della quarta giornata" - G. Boccaccio
    1 settimana fa

    "Decameron: seconda novella della quarta giornata" - G. Boccaccio

Articolo casuale

“The Total Money Makeover” - D. Ramsey

“The Total Money Makeover” - D. Ramsey

A chi vaga senza meta per i meandri di youtube (come a volte capita al sottoscritto) potrebbe capit ...

Seguici anche sui Social!

Iscriviti alla newsletter!

Loading

Ultimi articoli

  • "Decameron: quarta novella della quinta giornata" - G. Boccaccio
    16 ore fa

    "Decameron: quarta novella della quinta giornata" - G. Boccaccio

  • "Eclissi di Costituzione" - T. Montanari
    5 giorni fa

    "Eclissi di Costituzione" - T. Montanari

  • “Io, mio padre e le formiche” – Rosella Postorino
    1 settimana fa

    “Io, mio padre e le formiche” – Rosella Postorino

Copyright © 2022 Ferri Family Books All Rights Reserved. Privacy Policy
Catch Everest Theme by Catch Themes
Ogni contenuto è da ritenersi di esclusiva proprietà del marchio FerriFamily.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario